Anno ecclesiastico 2018-2019
Trieste 26 e 27/04/2019 - 18/05/2019
Parma Mezzani 30/03/2019
Zurigo 13 e 14/04/2019
Verbania Intra 27/04/2019
Omegna 28/04/2019
Anno ecclesiastico 2017-2018
Brescia - 24 e 25/11/2017
Novara - 3/12/2017
Vercelli - 11/02/2018
Bologna,Modena - 24 e 25/02/2018
Como - 21/04/2018
Verona - 21 e 22/04/2018
Anno ecclesiastico 2016-2017
Mantova - 06/11/2016
Pavia - 03/12/2016
Chivasso - 11/03/2017
Imperia, Sanremo, Bordighera - 25-26/03/2017
Anno ecclesiastico 2015-2016
Aosta - 07-08/11/2015
Bergamo - 21/11/2015
San Marzano Oliveto e Bassignana - 21-22/11/2015
English speaking Church Torino - 13/12/2015
Alessandria - 20/12/16
Cremona - 13/02/2016
Alessandria - 27/02/2016
Ivrea - 21-22/05/2016
Venezia - 21-22/05/2016
L’importanza di mantenere la memoria storica della Chiesa è legata a diversi motivi ma soprattutto alla necessità di lasciare a coloro che seguiranno la possibilità di conoscere chi li ha preceduti e che cosa è stato fatto nel tempo. Questo perché l’attività, il sacrificio, l’impegno di ognuno non sia stato vano e affinché la Chiesa stessa possa continuare ad esistere.
L’arduo compito di conservare queste memorie spetta alle singole Chiese ed in particolare a coloro che le compongono e che si avvicendano nel tempo.
Gli strumenti principali per conservare la memoria sono proprio i registri adottati dalla Chiesa, per i quali fu deciso un modello che fosse comune a tutti.
Uno dei compiti delegati alla Commissione Esecutiva Distrettuale consiste proprio nel verificare che tale memoria sia garantita e che la tenuta dei registri sia corretta.
La necessità di creare uno spazio dedicato a questo tema è stato dettato dal riscontro avuto nel corso delle visite alle Chiese, durante le quali, spesso capita di non trovare registri, di trovarli redatti su modelli autonomi, completati parzialmente o in modo erroneo, e soprattutto con la successiva impossibilità a volte di poterli ricostruire.
La Commissione Esecutiva Distrettuale del II Distretto sta tentando da tempo di uniformare le informazioni per le Chiese, supportandole costantemente e anche con specifici momenti di formazione.
Per facilitare il compito delle Chiese che verranno visitate, si è pensato di allegare alla lettera di comunicazione anche il riepilogo di quanto dettato dalle Discipline, che troverete qui pubblicato in “Documenti per le Chiese”, per anticipare quali sono i registri oggetto di verifica nel corso delle visite stesse.
Nella Sezione Statistiche sono state inserite le Tabelle da compilare a cura delle Chiese, mentre nella categoria "Documenti" è stata inserita la "Modulistica" utile ed in uso per la gestione amministrativa delle Chiese.